2008
Locarno Monti
Il nuovo Ristorante «La chiesa» non è in effetti un nuovo esercizio pubblico, ma la ristrutturazione completa del precedente ristorante Montanina fin dagli anni ’50 situato nel corpo di fabbrica ovest della Chiesa S.S. Trinità di Locarno - Monti.
Nel 1959 l’architetto Beretta Piccoli di Locarno presentò la domanda di costruzione dell’attuale campanile, al quale negli anni ’70 fu addossato una veranda con tetto a una falda (angolo sud – ovest).
Detto ampliamento, di basso pregio architettonico, dimostrò già a quell’epoca un crescente fabbisogno di spazi per la clientela del Ristorante.
In seguito, tenuto conto delle nuove normative sull’igiene, sulla polizia del fuoco, sulle misure a favore degli invalidi motulesi e sul risparmio energetico, la committenza, nell’estate del 2005 decide di elaborare un progetto di ristrutturazione che tenesse conto delle suddette considerazioni, nonché delle esigenze spaziali del nuovo gerente.
A livello funzionale, si chiedeva:
- La creazione di nuovi servizi igienici al PT, affinché si potessero abbattere le attuali barriere architettoniche;
- La sostituzione della piccola e fatiscente cucina distribuita su due livelli (PT e 1°P);
- La sostituzione della veranda risalente agli anni ‘50;
- L’ampliamento della sala e quindi l’incremento del numero di posti interni;
- La creazione di un’unica grande sala al primo piano.
L’idea progettuale fu quindi quella di costruire un’unica nuova struttura capace di raggruppare e organizzare le desiderate elencate sopra.
Il nuovo corpo di fabbrica è stato dettato dalle dimensioni planimetriche del campanile e da quelle del vecchio pergolato, che già originariamente si identificava come un volume ben definito.
La nuova struttura avvolge quindi il vecchio edificio e organizza in sequenza logica i seguente spazi:
L’entrata principale del ristorante; 2 wc per le signore, di cui uno per le persone in carrozzella;
Una nuova cucina con l’entrata fornitori dall’atrio principale;
Una nuova veranda a sostituzione di quella precedente .
Il rivestimento esterno del nuovo edificio è stato realizzato in lamiera e in vetro. Infatti, la facciata sud e gran parte di quella ovest sono composte da ampie vetrate scorrevoli che mettono in risalto lo splendido panorama e il giardino.
Per quanto riguarda il vecchio edificio, sono state eseguite piccole modifiche murarie in relazione alla vecchia cucina (nuovo bar), nonché all’office al primo piano.